XII sec d.C.
La Grancia del Ventrile:
Secoli di Storia tra Fede e Lavoro.
Il complesso monumentale del Ventrile è situato alla confluenza dei fiumi Sinni e Frido; in epoca medievale questa zona era parte della Contea di Chiaromonte, governata da una Signoria di origine Normanna fondata da Ugo Clermont. In un territorio ricco di boschi, i Clermont promossero la costruzione di difese e di edifici religiosi lungo i fiumi, dove confluivano importanti vie di comunicazione.
Un Luogo Ricco di Storia
Il Monastero del Sagittario e la sua Grancia
I ruderi del monastero cistercense del Sagittario (XII secolo) si trovano su un'altura che domina la valle del Sinni. La grancia del Ventrile, situata alla confluenza del Sinni e del Frido, era una dipendenza del monastero, una sorta di azienda agricola che gestiva le proprietà e le attività economiche del cenobio.
La grancia sorse in una posizione strategica, controllando le valli dei due fiumi. Forse in origine un monastero benedettino (XI secolo), divenne dunque grancia all'inizio del XIII secolo, quando fu costruito il monastero del Sagittario.

